
Riferimento: tbh875
Santero calice
Santero 958 Calice in policarbonato firmato Santero. Disponibile in diversi colori : ° Fuxia ° Verde °Arancione °Giallo °Tiffany °Viola °Rosso °Rosa
Nessuna marca
Riferimento: tbh875
Santero 958 Calice in policarbonato firmato Santero. Disponibile in diversi colori : ° Fuxia ° Verde °Arancione °Giallo °Tiffany °Viola °Rosso °Rosa
Riferimento: 911
Vino Rosso. Vitigno Nero e Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Riferimento: FNVEDN06ENEU323361
Cucunci è la pianta del cappero, ed è conosciuto per sopravvivere in luoghi con poca o nessuna presenza di acqua. Ha un carattere forte e selvaggio. In ricordo di quell'estate in Sicilia piena di sole, nuove avventure e realizzazione. Un sorso di Cucunci. Un nuovo vino spumante aromatico seducente. Vino frizzante aromatico e piacevole, con un’acidità...
Riferimento: 1504
BLUES GRILLO Il canto dell'Estate è il canto dei grilli. Il canto dell'isola del Sole, caldo, elegante, profumato, è il canto del vino che qui ho fatto. SCHEDA TECNICA Vitigni Grillo 100% Provenienza Vittoria Gradi 13 % NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Giallo paglierino carico con riflessi dorati Profumo: Floreale con spiccate note agrumate e speziate...
Banner
PLANETA Cerasuolo di Vittoria Classico 'Dorilli'
Un’espressione fine ed elegante, frutto dell’unione del nobile Nero d’Avola con il Frappato di Vittoria, vitigno ibleo per eccellenza, lievemente marcata dall’affinamento in legno. Una limitata produzione per chi ama le piccole denominazioni italiane, testimonianze dell’unicità della nostra terra e della nostra storia.
SCHEDA TECNICA
Denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG
Provenienza Sicilia
Vitigni Nero d'Avola 70%, Frappato 30%
Gradi 13%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Colore Rosso rubino, con riflessi violacei
Profumo Note di ciliegia matura, fragola, amarena e fichi d'india
Gusto Morbido, ben equilibrato, fine, elegante e piacevolmente tannico
Pagamenti sicuri
Spedizioni
Termini e condizioni
PLANETA Cerasuolo di Vittoria Classico 'Dorilli'
Il Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli rappresenta per noi la quintessenza di questo nobile vino. Nasce da un’attenta selezione delle vigne che circondano la bella e unica tenuta di Dorilli, dal nome del vicino fiume Dirillo, leggendario approdo del valoroso Enea. Un’espressione fine ed elegante, frutto dell’unione del nobile Nero d’Avola con il Frappato di Vittoria, vitigno ibleo per eccellenza, lievemente marcata dall’affinamento in legno. Una limitata produzione per chi ama le piccole denominazioni italiane, testimonianze dell’unicità della nostra terra e della nostra storia.
SCHEDA TECNICA
Denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG
Provenienza Sicilia
Vitigni Nero d'Avola 70%, Frappato 30%
Gradi 13%
VINIFICAZIONE
Le uve sono state raccolte a mano e a macchina e trasportate in cantina in carrelli di piccole dimensioni. Una volta in cantina, sono state pigiate e diraspate, quindi inviate in vasche
in acciaio da 100 e 150 hl; le uve sono state movimentate tre volte al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 10 e 25 minuti - a seconda della
fase di fermentazione, in modo da rispettare il più possibile la buccia e il frutto. La fermentazione è durata 7/8 giorni, con la temperatura che nelle prime fasi è stata
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Nasce così un Cerasuolo di Vittoria che ci offre piacevoli note di ciliegia matura, di fragola, di confettura di amarena e di fico d’india. Un Cerasuolo di Vittoria morbido e bilanciato che ha avuto la capacità di conquistarsi un posto di favore nel panorama enologico siciliano.
Colore Rosso rubino, con riflessi violacei
Profumo Note di ciliegia matura, fragola, amarena e fichi d'india
Gusto Morbido, ben equilibrato, fine, elegante e piacevolmente tannico
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1690
Planeta Alastro Alastro – dal nome di un fiore selvatico – è un uvaggio a base di Grecanico, unito ad una piccola percentuale di una varietà spiccatamente aromatica: il Sauvignon Blanc. Finemente aromatico, delicatamente strutturato, con profumi di frutti tropicali, agrumi freschi e fiori bianchi. Si abbina con i primi piatti della cucina mediterranea e...
Riferimento: 1689
SCHEDA TECNICA Denominazione Noto DOC Provenienza Sicilia Vitigni Nero d’Avola 100% Gradi 14.5% NOTE ORGANOLETTICHE Colore Rosso rubino intenso Profumo Intenso e complesso, ricco di sentori di frutta rossa, come il mirtillo e il cassis e una picevole e live nota balsamica Gusto Pieno, caldo, ricco di tannini vivaci e dotato di buona morbidezza
Riferimento: 1698
PLANETA ALLEMANDA Secco, con intensi profumi di gelsomino e agrumi, nasce dalle terre bianche e assolate di Noto. Una personale interpretazione di un vino da aperitivo da varietà autoctone aromatiche. SCHEDA TECNICA Provenienza Noto Prodotto D.O.C Vitigno 100% Moscato Bianco Gradi 13,5% ABBINAMENTI La sua fragrante aromaticità si esalta sul...
Riferimento: 1696
Planeta Etna Bianco Planeta Nella Cantina di Feudo di Mezzo nasce questo vino da uve Carricante parzialmente fermentate in barriques, alla ricerca di una espressione contemporanea di questo vitigno, coltivato nello splendido e unico terroir dell’Etna. SCHEDA TECNICA Denominazione Etna Doc Provenienza Sicilia Vitigni Carricante 100% Gradi 13%...
Riferimento: 220421782
SCHEDA TECNICA Provenienza Etna (Sicilia) Vitigno 100% Pinot Nero Gradi 14% CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore rosso ubino con leggeri riflessi porpora. Abbastanza consistente. Profumo pietra focaia, inchiostro, prugna selvatica e ciliegia. Gusto tannini vellutati ma reattivi, vino gentile ed elegant ABBINAMENTI Il Pinot Nero ''Eruzione 1614''...
Riferimento: 220421381
Planeta Eruzione 1614 Riesling Terre Siciliane IGT. Un vino unico primo Riesling sull’Etna e in Sicilia, un Cru Proveniente da una piccola Vigna. SCHEDA TECNICA Cantina: Planeta Anno: 2017 Zona: Sicilia Classificazione: DOC Uve: Riesling Gradazione Alcolica (% vol.): 13.5 Colore: Tenue con riflessi verdi NOTE ORGANOLETTICHE Un vino unico, primo...
Riferimento: 1687
Planeta Burdese Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto...
Riferimento: 1697
Eruzione 1614 Nerello Mascalese La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese. Terre nere in...
Riferimento: 1849
SCHEDA TECNICA Denominazione Mamertino Doc Provenienza Sicilia Vitigni Nero d’Avola 60%; Nocera 40% Gradi 13,5% CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore Rosso rubino brillante con sfumature violacee Profumo Fruttato e mediterraneo, con sentori di frutti di bosco, spezie selvatiche, fiori rossi appassiti Gusto Fresco, fruttato e floreale, di ottimo equilibrato
Riferimento: 1699
Frappato Planeta Rara ed esclusiva varietà coltivata in poche decine di ettari nell’intera Sicilia, si esprime al meglio nelle sabbie rosse di Vittoria, non lontana dal mare. Un rosso aromatico e piacevole come pochi, perfetta sintesi tra tradizione e tendenza. SCHEDA TECNICA Denominazione Sicilia Doc Provenienza Sicilia Vitigni Frappato 100% Gradi...
Riferimento: 1031
Planeta Brut Metodo Classico Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna. SCHEDA TECNICA Denominazione Sicilia DOC Provenienza Sicilia Vitigni 100%...
Riferimento: 1427
SCHEDA TECNICA Denominazione Noto Doc Provenienza Sicilia Vitigni Moscato 100% Gradi 12% CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore Giallo dorato Profumo Intensi sentori di frutta esotica, pesca noce, arancia candita, zenzero e miele Gusto Carnoso e vellutato, dalla buona sapidità e lunga persistenza fruttata
Riferimento: 151
'Rosé' Planeta SCHEDA TECNICA Denominazione Sicilia DOC Vitigni Nero d’Avola 50%, Syrah 50% Regione Sicilia (Italia) Gradazione 12.5% NOTE ORGANOLETTICHE Colore Rosato ramato tenue Profumo Delicato e floreale, con leggere note di violette, gerani, rose rosse, fragoline ed erbe tagliata Gusto Leggero, fresco, sapido, floreale ed equilibrato
Riferimento: 1701
Planeta Plumbago Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana. Tannini rotondi ne fanno un vino di...
Riferimento: 1692
Planeta Cometa Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno....
Riferimento: 1693
SCHEDA TECNICA Denominazione Terre Siiliane IGT Provenienza Sicilia Vitigni Syrah 100% Gradi 14,5% VINIFICAZIONE 12 giorni di permanenza sulle bucce a 25°C in acciaio AFFINAMENTO 14 mesi in barrique di rovere francese CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore Rosso rubino intenso Profumo Intenso, ampio, con note speziate di pepe e chiodi di garofano, di...
PLANETA Cerasuolo di Vittoria Classico 'Dorilli'
Un’espressione fine ed elegante, frutto dell’unione del nobile Nero d’Avola con il Frappato di Vittoria, vitigno ibleo per eccellenza, lievemente marcata dall’affinamento in legno. Una limitata produzione per chi ama le piccole denominazioni italiane, testimonianze dell’unicità della nostra terra e della nostra storia.
SCHEDA TECNICA
Denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG
Provenienza Sicilia
Vitigni Nero d'Avola 70%, Frappato 30%
Gradi 13%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Colore Rosso rubino, con riflessi violacei
Profumo Note di ciliegia matura, fragola, amarena e fichi d'india
Gusto Morbido, ben equilibrato, fine, elegante e piacevolmente tannico